Strumenti di Pianificazione del Territorio
L'Unione dei Comuni Terre e Fiumi ha avviato il processo di adeguamento degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica previsti dalla legge regionale n. 20/2000 alla nuova legge urbanistica n. 24/2017, attraverso la costituzione dell’Ufficio di Piano e, assieme alla Provincia di Ferrara, ha sottoscritto un Protocollo di Intesa per attivare forme di collaborazione finalizzate all’approvazione del Piano Urbanistico Generale mediante la procedura prevista dall’art. 3, comma 2, della LR 24/2017.
b) all'approvazione di strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica che presentino previsioni in contrasto con quanto disposto dalla proposta di piano.
Con successiva Delibera n. 38 del 19/09/2022, il Consiglio dell’Unione ha controdedotto alle osservazioni presentate nel periodo di deposito e ha adottato la proposta di piano, così come modificata dalle osservazioni accolte.
Fino all'approvazione del Piano Urbanistico Generale, restano in vigore gli strumenti urbanistici previsti dalla LR 20/2000, ovvero il Piano Strutturale Comunale (PSC), il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) ed il Piano Operativo Inter-Comunale (POC), che l’Unione ha approvato in forma unificata per tutto il territorio dei Comuni che ne fanno parte.
Il PSC è lo strumento di pianificazione urbanistica generale che delinea le scelte strutturali di assetto e sviluppo di tutto il territorio dell'Unione e ne tutela l'integrità fisica, ambientale e culturale.
Il RUE contiene le norme attinenti alle attività di costruzione, di trasformazione fisica e funzionale e di conservazione delle opere edilizie, nonché degli elementi architettonici e urbanistici, degli spazi verdi e degli altri elementi che caratterizzano l'ambiente urbano.
Il POC è lo strumento urbanistico che individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e trasformazione del territorio da realizzare nell'arco temporale di cinque anni.
La pianificazione del territorio comprende anche la Classificazione Acustica inter-Comunale, ai sensi della LR 15/2001, che, per quanto riguarda l’Unione, viene suddivisa in “Strategica” ed “Operativa”. La prima è inserita, quale integrante, nel PSC, mentre la seconda viene a far parte del RUE e del POC per i rispettivi ambiti di competenza.
Principali fasi della Pianificazione Territoriale dell'Unione:
Con Delibera n. 65 del 28/12/2021, il Consiglio dell’Unione ha assunto la proposta di Piano Urbanistico Generale, ai sensi dell’art. 45, comma 2, della LR 24/2017, applicando alla stessa le norme di salvaguardia previste dall’art. 27, comma 2, della medesima legge, in base al quale l’amministrazione è tenuta a sospendere ogni determinazione in merito:
a) all'autorizzazione di interventi di trasformazione del territorio che siano in contrasto con le prescrizioni della proposta di piano assunta, incompatibili con gli indirizzi dello stesso o tali da comprometterne o renderne più gravosa l'attuazione;b) all'approvazione di strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica che presentino previsioni in contrasto con quanto disposto dalla proposta di piano.
Con successiva Delibera n. 38 del 19/09/2022, il Consiglio dell’Unione ha controdedotto alle osservazioni presentate nel periodo di deposito e ha adottato la proposta di piano, così come modificata dalle osservazioni accolte.
Fino all'approvazione del Piano Urbanistico Generale, restano in vigore gli strumenti urbanistici previsti dalla LR 20/2000, ovvero il Piano Strutturale Comunale (PSC), il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) ed il Piano Operativo Inter-Comunale (POC), che l’Unione ha approvato in forma unificata per tutto il territorio dei Comuni che ne fanno parte.
Il PSC è lo strumento di pianificazione urbanistica generale che delinea le scelte strutturali di assetto e sviluppo di tutto il territorio dell'Unione e ne tutela l'integrità fisica, ambientale e culturale.
Il RUE contiene le norme attinenti alle attività di costruzione, di trasformazione fisica e funzionale e di conservazione delle opere edilizie, nonché degli elementi architettonici e urbanistici, degli spazi verdi e degli altri elementi che caratterizzano l'ambiente urbano.
Il POC è lo strumento urbanistico che individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e trasformazione del territorio da realizzare nell'arco temporale di cinque anni.
La pianificazione del territorio comprende anche la Classificazione Acustica inter-Comunale, ai sensi della LR 15/2001, che, per quanto riguarda l’Unione, viene suddivisa in “Strategica” ed “Operativa”. La prima è inserita, quale integrante, nel PSC, mentre la seconda viene a far parte del RUE e del POC per i rispettivi ambiti di competenza.
Principali fasi della Pianificazione Territoriale dell'Unione:
- Delibera di Giunta Unione n. 17 del 06/06/2011: Approvazione del Documento Preliminare al PSC dell'Unione.
- Delibera di Giunta Unione n. 29 del 17/10/2011: Approvazione dell'integrazione del Documento Preliminare al PSC dell'Unione in risposta ai contributi degli enti partecipanti alla Conferenza di Pianificazione.
- Delibera di Consiglio Unione n. 45 del 28/11/2013: Adozione del PSC e del RUE dell'Unione, comprensivi della Classificazione Acustica inter-Comunale "Strategica" ed "Operativa".
- Delibera di Consiglio Unione n. 47 del 23/12/2014: Controdeduzioni alle osservazioni e riserve al PSC dell'Unione.
- Delibera di Consiglio Unione n. 42 del 29/09/2015: Approvazione del PSC e del RUE dell'Unione, comprensivi della Classificazione Acustica inter-Comunale "Strategica" ed "Operativa".
- Delibera di Consiglio Unione n. 4 del 18/02/2016: Correzione di alcune incongruenze emerse fra i vari elaborati approvati del PSC e del RUE dell'Unione.
- Delibera di Consiglio Unione n. 48 del 25/10/2016: Adozione della Variante n. 1 al RUE e alla Classificazione Acustica Operativa dell'Unione.
- Delibera di Consiglio Unione n. 57 del 27/12/2016: Adozione del POC intercomunale dell'Unione.
- Delibera di Consiglio Unione n. 58 del 27/12/2016: Approvazione del Complemento n. 1 al POC "Verifica Integrata di Sostenibilità Territoriale e Ambientale (VISTA)".
- Delibera di Consiglio Unione n. 15 del 12/04/2017: Approvazione della Variante n. 1 al RUE e alla Classificazione Acustica Operativa dell'Unione.
- Delibera di Consiglio Unione n. 23 del 26/06/2017: Approvazione del POC intercomunale dell'Unione.
- Delibera di Consiglio Unione n. 24 del 26/06/2017: Adozione della Variante n. 1 al PSC e alla Classificazione Acustica Strategica dell'Unione.
- Delibera di Consiglio Unione n. 25 del 26/06/2017: Adozione della Variante n. 2 al RUE e alla Classificazione Acustica Operativa dell'Unione.
- Delibera di Consiglio Unione n. 26 del26/06/2017: Approvazione del Complemento n. 4 al RUE "Regolamento manufatti da pesca e da caccia".
- Delibera di Consiglio Unione n. 30 del 26/07/2017: Approvazione modifica al Complemento n. 1 al POC "Verifica Integrata di Sostenibilità Territoriale e Ambientale (VISTA)".
- Delibera di Giunta Unione n. 38 del 31/07/2017: Approvazione degli schemi tipo per gli accordi di pianificazione con i privati, ai sensi dell'art. 18 della LR 20/2000 e dell'art. 11 della L 241/1990 e loro s. m. i.
- Delibera di Consiglio Unione n. 4 del 13/02/2018: Controdeduzioni alle osservazioni e riserve alla Variante n. 1 al PSC e alla Classificazione Acustica Strategica dell’Unione.
- Delibera di Consiglio Unione n. 5 del 13/02/2018: Seconda modifica al Complemento n. 1 al POC “Verifica di Sostenibilità Territoriale e Ambientale (VISTA)”.
- Delibera di Consiglio Unione n. 23 del 06/06/2018: Approvazione della Variante n. 1 al PSC e alla Classificazione Acustica Strategica dell’Unione.
- Delibera di Consiglio Unione n. 24 del 06/06/2018: Approvazione della Variante n. 2 al RUE e alla Classificazione Acustica Operativa dell’Unione.
- Delibera di Giunta Unione n. 54 del 24/09/2018: Costituzione dell’Ufficio di Piano per la redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG).
- Delibera di Consiglio Unione n. 7 del 28/02/2019 (parere): D.lgs. 152/06 e smi art. 208 – Recicla s.r.l. – Istanza di modifica autorizzazione unica per gestione di un impianto di recupero rifiuti non pericolosi in Comune di Copparo (FE) Valutazione della proposta di variante urbanistica al RUE in seno alla Conferenza dei Servizi.
- Determinazione dirigenziale n. 252 del 24/07/2019 (recepimento): D.lgs. 152/06 e smi art. 208 – Recicla s.r.l. Impianto in Comune di Copparo (FE) loc. S. Apollinare. Rinnovo con modifiche dell’autorizzazione unica per impianto di ricupero di rifiuti pericolosi – Variante RUE tav. 4 – Allineamento elaborato.
- Delibera di Consiglio Unione n. 6 del 28/02/2019: Area Impianti S.p.A. Procedura congiunta di VIA e modifica sostanziale di AIA per il progetto di modifica sostanziale del polo tecnologico Crispa con realizzazione di impianto di biodigestione anaerobica e compostaggio mediante trattamento delle frazioni organiche e verde derivanti dalla raccolta differenziata dei rifiuti presso il sito in Via Gran Linea – Copparo (FE). Valutazione di compatibilità della proposta di variante urbanistica in seno alla Conferenza dei Servizi.
- Determinazione dirigenziale n. 307 del 19/09/2019: Area Impianti S.p.A. Progetto polo tecnologico Crispa con realizzazione di impianto di biodigestione anaerobica e compostaggio mediante trattamento delle frazioni organiche e verde derivanti dalla raccolta differenziata dei rifiuti presso il sito di Via Gran Linea Copparo (FE) Variante urbanistica recepimento autorizzazione unica regionale.
- Delibera di Consiglio Unione n. 7 del 16/04/2020: Autorizzazione unica ai sensi della LR 10/1993 e s. m. i. per interramento linea elettrica a 15 kV “Brazol” in località Ca’ Maran – Comune di Tresignana – parere in merito alla variante urbanistica e dichiarazione di pubblica utilità e inamovibilità.
- Delibera di Consiglio Unione n. 8 del 16/04/2020: Richiesta AU Collegamento Sabbioncello-Tresigallo DN 250 (10”), DP 24 bar ed opere connesse – Snam Rete Gas S.p.A., nei Comuni di Tresignana e Ferrara, vincolo preordinato all’esproprio, pubblica utilità e varianti agli strumenti urbanistici – parere di competenza.
- Determinazione dirigenziale n. 232 del 22/06/2020: Variante urbanistica al POC a seguito di rilascio di autorizzazione unica da parte di ARPAE per intervento di interramento linea elettrica 15kV località Brazol e per il metanodotto Sabbioncello-Tresigallo DN 250 (10”), DP 24 bar ed opere connesse.
- Delibera di Giunta Unione n. 80 del 09/11/2020: Modifica della composizione dell’Ufficio di Piano per la redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG).
- Delibera di giunta Unione nr.13 del 22/02/2021:Piano Urbanistico Generale (PUG) approvazione documento preliminare.
- Delibera di Consiglio Unione n. 65 del 28/12/2021: Assunzione della proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG), ai sensi del combinato disposto degli artt. 27 e 45, comma 2, della L.R. 24/2017.
- Delibera di Consiglio Unione n. 38 del 19/09/2022: Piano Urbanistico Generale (PUG) dell’Unione dei Comuni Terre e Fiumi - Controdeduzione alle osservazioni e adozione della proposta di piano a norma dell’art. 46, comma 1, della L.R. 24/2017.
Le copie digitali integrali, conformi agli originali, degli strumenti urbanistici vigenti sono pubblicati sul presente sito, nelle pagine riportate a lato, raggiungibili anche dal collegamento all'Amministrazione Trasparente presente sulla home-page, in adempimento al D.lgs. 33/2013.