Articolazione degli uffici
Turismo
Informazioni
Tipologia
Ufficio
Denominazione
Turismo
Competenze
Turismo
L'Unione dei Comuni "Terre e Fiumi" racchiude un vasto territorio incastonato nel cuore delle campagne ferraresi, tra due grandi mete turistiche, la città d'arte e patrimonio Unesco di Ferrara e la città di Comacchio con i suoi sette lidi.
Le "terre di mezzo" risultano un territorio di transito costituito da un ambiente naturale ricco ed interessante, ma ancora in molti tratti inesplorato e non adeguatamente conosciuto ed apprezzato.
E' un territorio adatto a quel turista che vuole stare all'aria aperta, a contatto con la natura, in un paesaggio fatto di terra ed acque, scolpito e forgiato dall'uomo nell'immensa pianura, disseminato di capolavori d'arte inestimabile.
Le strade si sviluppano su antichi e sinuosi percorsi fluviali o lungo gli argini rettilinei delle bonifiche e si prestano ad un peregrinare lento e adatto all'osservazione, con la possibilità di sosta e accoglienza. Tra chiaviche, impianti di sollevamento e manufatti di regolamentazione idraulica, è possibile rendersi conto dell'immenso lavoro fatto dall'uomo per rendere fertili questo lembo di pianura un tempo malsana e paludosa.
Il territorio, per la sua natura, si presta ad essere visitato attraverso le piste ciclabili attrezzate che, costeggiando argini e attraversando campi, consentono di incontrare ricchezze architettoniche disseminate nelle campagne e di gustare i sapori tipici di una enogastronomia locale che non ha eguali.
Link al sito del turismo dell' Unione Terre e Fiumi
Le "terre di mezzo" risultano un territorio di transito costituito da un ambiente naturale ricco ed interessante, ma ancora in molti tratti inesplorato e non adeguatamente conosciuto ed apprezzato.
E' un territorio adatto a quel turista che vuole stare all'aria aperta, a contatto con la natura, in un paesaggio fatto di terra ed acque, scolpito e forgiato dall'uomo nell'immensa pianura, disseminato di capolavori d'arte inestimabile.
Le strade si sviluppano su antichi e sinuosi percorsi fluviali o lungo gli argini rettilinei delle bonifiche e si prestano ad un peregrinare lento e adatto all'osservazione, con la possibilità di sosta e accoglienza. Tra chiaviche, impianti di sollevamento e manufatti di regolamentazione idraulica, è possibile rendersi conto dell'immenso lavoro fatto dall'uomo per rendere fertili questo lembo di pianura un tempo malsana e paludosa.
Il territorio, per la sua natura, si presta ad essere visitato attraverso le piste ciclabili attrezzate che, costeggiando argini e attraversando campi, consentono di incontrare ricchezze architettoniche disseminate nelle campagne e di gustare i sapori tipici di una enogastronomia locale che non ha eguali.
Link al sito del turismo dell' Unione Terre e Fiumi
Indirizzo
Via del Lavoro, 2, 44039 Tresigallo ( FE )
Telefono
Arch. Roberta Bertelli: 0532864693
Email
rbertelli@unioneterrefiumi.fe.it
Responsabile
Trevisani Silvia
0532383111 int. 930
strevisani@unioneterrefiumi.fe.it