Programmazione aree interne
Gestisce i compiti in materia di attuazione della Strategia Area Interna Basso Ferrarese, approvata con DGR 2204/2018, in accordo con l'Unione Delta Po. In particolare si tratta dell'attuazione di n. 24 schede progetto in tema di sanità, scuola, mobilità, agricoltura e digital divide, per un finanziamento totale di circa 11,76 milioni di Euro, concessi ai vari Enti, Comuni, Attori, facenti parte della Strategia, e che sono regolati dalla sottoscrizione dell’Accordo di Programma Quadro fra Agenzia per la Coesione Territoriale, Ministeri (Istruzione, Infrastrutture e Trasporti, Salute, Politiche Agricole, Ag. Nazionale Politiche Lavoro), Regione Emilia Romagna, il Portavoce delle AREE Interne Sindaco Zamboni Andrea Presidente dell’Unione Terre e Fiumi (sottoscrizione da parte del Portavoce il 21/04/2021).
E’ costituita la Cabina di Regia di cui fanno parte i due Presidenti delle Unioni, Terre e Fiumi e Delta del Po, I Referenti Tecnici, l’Assistenza Operativa.
E’ costituita la Cabina di Regia di cui fanno parte i due Presidenti delle Unioni, Terre e Fiumi e Delta del Po, I Referenti Tecnici, l’Assistenza Operativa.
La Regione Emilia-Romagna, con DAL n. 44/2021, ha approvato il “Documento Strategico regionale per la Programmazione unitaria delle politiche europee di sviluppo (DSR 2021-2027)”, che promuove la coesione e la progressiva riduzione delle diseguaglianze territoriali, economiche e sociali attraverso strategie territoriali integrate da attuare nelle aree urbane e intermedie, anche alla scala delle Unioni di comuni, e nelle aree interne e montane nell’ambito dell’obiettivo di policy 5 del Regolamento di disposizioni comuni, definisce le strategie territoriali integrate come strumenti di governance multilivello tra regione e territori che perseguono il duplice obiettivo di radicare il Patto per il Lavoro e per il Clima a livello locale e dare risposta a bisogni e potenzialità specifiche di alcuni ambiti territoriali ben identificati.
Tale Documento prevede due tipologie di strategie territoriali:
- Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile (ATUSS), in attuazione dell’Obiettivo specifico FESR 5.1 nelle aree urbane e sistemi territoriali intermedi, rivolte a valorizzare il contributo a una equa transizione ecologica e digitale dell’Emilia-Romagna al 2030;
- Strategie territoriali integrate per le aree montane e interne (STAMI), in attuazione dell’Obiettivo specifico FESR 5.2 nelle aree montane e interne, rivolte a contrastare lo spopolamento e ridurre le disparità territoriali.
L’Unione Terre e Fiumi è stata individuata per gestire la Convenzione con la Regione relativamente al finanziamento dell’assistenza tecnica per la formulazione del Documento della Strategia Territoriale per le aree montane e interne (STAMI) Basso Ferrarese “Fare Ponti”, che comprende i Comuni di Copparo, Codigoro, Mesola, Goro, Lagosanto, Fiscaglia, Riva del Po, Tresignana, Jolanda di Savoia, giusta DGU n. 1 del 10/01/2023.
La Strategia Territoriale per le aree montane e interne (STAMI) Basso Ferrarese “Fare Ponti” è stata approvata con la DGR 1760 del 16/10/2023.
Con successiva DGR 1016 del 04/06/2024, la regione ha approvato le schede progetto della STAMI “Fare Ponti” PR FESR E FSE+ 2021-2027.
Responsabile Servizio
Bertelli Roberta
Tel.0532/864693
E-mail: areeinterne.bafe@unioneterrefiumi.fe.it
La Strategia Territoriale per le aree montane e interne (STAMI) Basso Ferrarese “Fare Ponti” è stata approvata con la DGR 1760 del 16/10/2023.
Con successiva DGR 1016 del 04/06/2024, la regione ha approvato le schede progetto della STAMI “Fare Ponti” PR FESR E FSE+ 2021-2027.
Responsabile Servizio
Bertelli Roberta
Tel.0532/864693
E-mail: areeinterne.bafe@unioneterrefiumi.fe.it