Lo sportello Pua è stato trasferito nella nuova sede di Via Piave 69 loc. Berra, nello stesso edificio che ospita la biblioteca comunale ed il centro civico. Si potrà accedere allo sportello solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0532/871610 o 335/7860974.

 


Il PUA - Punto Unitario di Accesso è lo sportello che si occupa di orientare, informare e attivare l’accesso ai Servizi Sociali e Socio—Sanitari integrati dei residenti nei Comuni dell’Unione Terre e Fiumi e si rivolge ai cittadini residenti a Copparo, Riva del Po e Tresignana.
 
Contatti ed info: AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA - via Mazzini 47 Copparo(Fe)  tel. 0532/871610 o cellulare 335.7860974 o fax 0532/871815
 mail:  segreteria@asspterrefiumi.it

Sedi e Orari di apertura del PUA:
 
Loc. Tresigallo – Piazza Italia 32 LUNEDI’ dalle 9 alle 12
Loc. Formignana – Via Vittoria 29  GIOVEDI’ dalle 9 alle 12
Loc. Berra – via Piave 69 VENERDI' dalle 9 alle 12
Loc. Ro – Piazza Libertà 1  MERCOLEDI' dalle 9 alle 12
Comune di Copparo – Centro Servizi per il cittadino via Roma 28 MARTEDI' dalle 9 alle 12
Casa della salute di Copparo - Via Roma 18, Copparo LUNEDI' - MERCOLEDI' -
VENERDI' dalle 9 alle 12
 
  • I cittadini dell’Unione Terre Fiumi possono rivolgersi a qualsiasi sportello indipendentemente dal Comune di residenza
 
Servizi e Prestazioni per Area:
  • Area Minori (bambini e ragazzi 0-17 anni e loro famiglie)
    • Tutela
    • Sostegno al minore e alla sua famiglia
    • Adozione
    • Affido
    • Interventi socio-assistenziali, educativi e/o socializzanti
    • Assistenza economica/ Sostegno al reddito (su base ISEE)
    • Segretariato Sociale
    • Attività di prevenzione comportamenti a rischio e promozione del benessere
       
  • Area Adulti/Disabili (persone tra i 18 e i 64 anni)
    • Segretariato Sociale
    • Laboratorio protetto
    • Assistenza Economica/Sostegno al reddito (su base ISEE)
    • Assistenza domiciliare
    • Assegni di Cura
    • Inserimenti Centro Diurno
    • Inserimento in Strutture Residenziali “convenzionate” e non
    • Telesoccorso
    • Interventi socio-assistenziali, educativi e/o socializzanti
    • Accompagnamento/Trasporto Sociale
    • Percorsi di avvicinamento al lavoro
       
  • Area Anziani (persone oltre i 65 anni)
    • Segretariato Sociale
    • Assistenza economica/ Sostegno al reddito (su base ISEE) 
    • Assistenza Domiciliare
    • Assegni di Cura
    • Inserimenti in centro Diurno
    • Inserimento in Strutture Residenziali “convenzionate” e non
    • Telesoccorso
    • Attività per i pazienti affetti dalla malattia di Alzheimer e per le loro famiglie
    • Accompagnamento/Trasporto Sociale
 
torna all'inizio del contenuto