Autorizzazione Unica Ambientale ( AUA )
I gestori degli impianti che intendono o devono richiedere il rilascio, la modifica sostanziale o il rinnovo dei titoli abilitativi in materia ambientale richiamati dall´articolo 3 del DPR 59/13 devono presentare la domanda di Autorizzazione Unica Ambientale.
I titoli abilitativi in materia ambientale interessati sono di seguito elencati:
autorizzazione agli scarichi di cui al Capo II del Titolo IV della Sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152;
comunicazione preventiva di cui all´articolo 112 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152, per l´utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste;
autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all´articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152;
autorizzazione generale di cui all´articolo 272 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152;
comunicazione o nulla osta di cui all´articolo 8, commi 4 o comma 6, della legge 26 ottobre 1995, n° 447;
autorizzazione all´utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all´articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n° 99;
comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152.
La domanda di AUA va presentata allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) attraverso il portale Regionale ACCESSO UNITARIO .
Maggiori informazioni e il testo delle normative sono reperibili sul sito della Regione Emilia Romagna e sul sito dell’ARPAE ai seguenti indirizzi:
I titoli abilitativi in materia ambientale interessati sono di seguito elencati:
autorizzazione agli scarichi di cui al Capo II del Titolo IV della Sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152;
comunicazione preventiva di cui all´articolo 112 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152, per l´utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste;
autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all´articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152;
autorizzazione generale di cui all´articolo 272 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152;
comunicazione o nulla osta di cui all´articolo 8, commi 4 o comma 6, della legge 26 ottobre 1995, n° 447;
autorizzazione all´utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all´articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n° 99;
comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152.
La domanda di AUA va presentata allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) attraverso il portale Regionale ACCESSO UNITARIO .
Maggiori informazioni e il testo delle normative sono reperibili sul sito della Regione Emilia Romagna e sul sito dell’ARPAE ai seguenti indirizzi:
- http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/sviluppo-sostenibile/temi-1/autorizzazione-unica-ambientale
- https://www.arpae.it/dettaglio_generale.asp?id=3581
Insieme alla domanda occorre presentare l´attestazione del versamento anticipato degli oneri previsti dal Tariffario delle prestazioni Arpae relativo alle autorizzazioni ambientali. Le informazioni relative alle modalità di pagamento e al calcolo delle tariffe per le prestazioni di Arpae Emilia-Romagna sono reperibili al seguente indirizzo:
https://www.arpae.it/dettaglio_generale.asp?id=3583
Link al portale regionale ACCESSO UNITARIO: https://accessounitario.lepida.it/
https://www.arpae.it/dettaglio_generale.asp?id=3583
Link al portale regionale ACCESSO UNITARIO: https://accessounitario.lepida.it/